L’export di macchinari rappresenta una delle principali attività commerciali dell’Italia, sia all’interno dell’Unione Europea che verso paesi extra UE. Tuttavia, l’esportazione richiede un attento rispetto delle normative vigenti, che devono essere integrate in una strategia commerciale più ampia, mirata a valutare le potenzialità aziendali e a fissare obiettivi a medio e lungo termine.
Quando si considera l’esportazione di macchinari al di fuori dei confini europei, è fondamentale assicurarsi di avere le qualifiche richieste dal paese di destinazione. Per iniziare, è necessario registrarsi presso l’amministrazione doganale e ottenere l’EORI (Numero di registrazione e identificazione degli operatori economici), essenziale per tutte le operazioni doganali in Europa. Questo numero è riconosciuto in tutta l’UE e facilita le pratiche di esportazione.
In aggiunta, esistono paesi con cui l’UE ha firmato accordi commerciali che possono ridurre o eliminare le tariffe doganali. In tali casi, le aziende possono richiedere l’EA (Esportatore Autorizzato) o lo status REX (Esportatore Registrato), a seconda dell’accordo in vigore. Entrambe le certificazioni attestano la conformità alle normative e consentono di redigere dichiarazioni di origine per le merci esportate.
È cruciale informarsi su eventuali restrizioni commerciali riguardanti i prodotti destinati al mercato extra UE. Oltre ai requisiti generali, i macchinari potrebbero necessitare di specifiche certificazioni di conformità, in particolare per quanto riguarda la sicurezza. Ciò include l’adeguamento a normative di imballaggio e etichettatura richieste dal paese importatore.
Inoltre, per definire le responsabilità del venditore e dell’acquirente, le aziende dovrebbero seguire le regole stabilite dagli Incoterms®, standard globalmente riconosciuto che stabilisce le condizioni di vendita.
In generale, la documentazione necessaria per le pratiche doganali include:
– Dichiarazione di origine delle merci
– Paese di destinazione
– Codici delle merci
– Codici dei regimi doganali
– Valore delle merci
– Certificati e/o licenze di esportazione
È importante presentare la dichiarazione di esportazione prima della partenza della merce, affinché l’ufficio doganale possa effettuare i controlli richiesti. Data la complessità delle procedure, è consigliabile avvalersi di esperti in pratiche doganali, come un Temporary Export Manager, per garantire una gestione efficace delle esportazioni.
Le normative variano notevolmente da paese a paese. Prendiamo ad esempio gli Stati Uniti, dove i macchinari costituiscono la principale categoria di prodotto esportata dall’Italia, rappresentando il 18,2% delle esportazioni totali. Per vendere macchinari negli Stati Uniti, le aziende hanno due opzioni principali:
1. Ottenere un marchio di conformità da parte di un NRTL (Nationally Recognized Testing Laboratory).
2. Esportare senza certificazione a patto che vengano eseguiti controlli che dimostrino la conformità alle normative di sicurezza statunitensi.
Negli Stati Uniti, il marchio più comune per indicare la sicurezza è il marchio UL, rilasciato dai NRTL. Se un macchinario non è dotato di questo marchio, l’azienda deve garantire che il prodotto soddisfi comunque i requisiti di sicurezza stabiliti.
Un’altra opzione è la “Field Evaluation”, che consiste in una valutazione diretta del macchinario, solitamente applicabile solo se l’assemblaggio finale avviene sul territorio statunitense.
Esportare macchinari oltre l’UE può risultare complesso, ma con la giusta preparazione e supporto, le aziende possono navigare efficacemente nel panorama internazionale. Se desideri intraprendere l’export di macchinari o altre merci, contattaci per una consulenza dettagliata. Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e supportarti nel rendere la tua impresa competitiva a livello globale.
In definitiva, Delta Group non è solo un provider di servizi di import-export. Siamo il tuo partner strategico per l’internazionalizzazione, pronti a costruire un percorso su misura per le tue esigenze specifiche. Con la nostra squadra di esperti, metteremo a tua disposizione le competenze necessarie per navigare con successo nei mercati internazionali, aprendo nuove opportunità di crescita e consolidando la tua presenza nel mondo arabo.
Ma non fermarti qui! Continua a seguirci per scoprire approfondimenti sui mercati emergenti, le ultime normative doganali e le best practice nel settore. E ricorda, siamo sempre a tua disposizione per una consulenza personalizzata. Contattaci oggi stesso e insieme porteremo il made in Italy ancora più lontano.